LA SCURE DELL'ADATTAMENTO (articolo di Kappa Magazine Ottobre '97)
Conosciuto soltanto dagli addetti ai lavori,
ladattamento è forse il lavoro più importante nellambito del mondo dei
cartoons. Questo lavoro consiste nelladattare un testo o dei dialoghi dalla lingua
originale a quella di destinazione. Ladattamento dei dialoghi di unopera
straniera risulta essere molto più complessa; esso consiste nel riportare fedelmente
nella traduzione le battute umoristiche, le metafore, le citazioni e le onomatopee. Gli
adattamenti di unopera straniera sono legittimi, quando però questi non modificano
la stessa sino a snaturarne il contenuto ed a incidere notevolmente sulla sua qualità.
Purtroppo negli ultimi anni questo lavoro è stato utilizzato in modo sproporzionato.
E proprio questo utilizzo insensato che ha causato notevoli problemi e infinite
polemiche.
La soppressione di intere sequenze, di mutamenti nelle sceneggiature, o la sostituzione
dei nomi dei personaggi e dei luoghi sono da considerarsi oltre che lontani dal vero
significato di Adattamento, anche come vera e propria opera di falsificazione.
Gli esempi di un adattamento scorretto potrebbero essere infiniti, ma basterà citare i
più clamorosi e recenti: SailorMoon Sailorstars e Saint Tail.
In SailorMoon Sailorstars la parte di intervento più evidente è, senza ombra di dubbio,
la scena del combattimento finale. Il nudo della protagonista è stato
adattato con tagli e sovrapposizioni di immagini tali da non rendere visibile
loscenità. Anche i dialoghi anno subito eguale sorte: lamore lesbico tra
Aruka e Michiru si è trasformato in una semplice e forte amicizia. In Saint Tail le
forbici delladattamento sono servite per far scomparire dagli episodi tutte le
scritte in giapponese presenti, sostituendole con le parole nel dialogo o orribili
fermi-immagini. Mi sono più volte chiesto se non fosse stato più semplice usare dei
sottotitoli come hanno fatto, intelligentemente, gli adattatori di Ranma ½. E ancora
viene da domandarsi quale sia stato loscuro motivo che ha fatto trasformare in
Kreta la Kaory di City Hunter, quando veniamo bombardati da una Kaory
della pubblicità e, con laggravante che in uno stesso cartoons di Mediaset (Mila e
Shiro) la rivale della protagonista veniva chiamata con lo stesso nome.
Sarebbe un buon passo in avanti se si cercasse, proprio da pagine, di coalizzare le nostre
forze per una battaglia che, a prescindere da sterili e qualunquistiche raccolte di firme,
portasse i suoi risultati (una proposta concreta) direttamente al ponte di comando: La
commissione della Presidenza del Consiglio in materia di minori e Tv.
Mi impegnerò in prima persona affinché si arrivi a questa meta politica, ma
senza il supporto di Voi lettori, di tutti gli appassionati non si arriverà a nulla. La
speranza è che in questa missione io non rimanga solo e che, con il vostro
aiuto si arrivi al più presto a dei buoni risultati anche se questi dovessero nascere da
dei compromessi.

© 2000 - Questo sito è dedicato a Fabrizio Bellocchio, scomparso a Roma il 08.02.2000, per ricordarlo abbiamo raccolto tutti i suoi articoli, le sue poesie i suoi pensieri ed illustrato le sue battaglie. E' vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione dei responsabili del sito.
Home|Amici| Articoli| Censure |Pensieri|poesie|
|